Home » Curriculum Vitae

Curriculum Vitae

CURRICULUM VITAE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nome: Mario Alfonso Mutti

 

 

 

Data di nascita: 11.06.1941

 

 

 

Luogo di nascita: Alessandria (Montemarzino)

 

 

 

Abitazione Calle Alfonso XII 46 sp

 

Madrid- Spagna

 

 

 

Stato civile Separato, 2 figli

 

 

 

Studi scolastici: Laurea in Giurisprudenza.

 

Alcuni anni di frequenza a Facoltà

 

di Economia e Ingegneria

 

 

 

Studi professionali: Marketing Management presso l’Istituto

 

I.P.S.O.A. di Milano

 

 

 

Management Techniques, Harvard, U.S.A

 

 

 

Stanford Executive Program, M.B.A,

 

Università di Stanford, California

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ESPERIENZA DI LAVORO

 

Età

 

25 1966: Al termine del Servizio Militare entra a far parte,

 

come Partner/Junior della P.A. Management Consultants di Londra, società di organizzazione aziendale, con filiali

 

in diversi paesi e specializzata in consulenze a medie e grandi imprese per problemi relativi a: personale,amministrazione/finanza e organizzazione commerciale.

 

 

 

Insieme a membri inglesi della suddetta società crea la

 

Filiale Italiana a Milano, promuovendone l’attività a livello Nazionale fino all’anno 1968.

 

 

 

27 1968: Nel settembre 1968 entra a far parte della Direzione

 

Centrale del Gruppo Lepetit Milano,la più grande società farmaceutica italiana, acquisita nel 1964 dal Gruppo Dow Chemical USA, numero 1 mondiale nella chimica;

 

 

 

Come Direttore Responsabile Sviluppo Marketing del Gruppo si occupa della riorganizzazione delle strutture commerciali delle varie consociate nel mondo.

 

 

 

In questo periodo acquisisce direttamente esperienze di lavoro in vari paesi come Argentina, Brasile, Cile, Venezuela, Messico, Colombia, Stati Uniti, Giappone, Hong Kong, Singapore,

 

Indonesia,Tailandia, Iran, Medio Oriente, Turchia, Marocco,

 

ed in tutti i paesi dell’Europa Occidentale.

 

 

 

29 1970: Nella primavera del 1970 gli viene richiesto di

 

occuparsi

 

direttamente, come Amministratore Delegato,

 

della creazione di una nuova società Dow Lepetit

 

in Spagna.

 

 

 

Qui sovrintende alla costruzione di un nuovo

 

stabilimento

 

che alla fine occuperà 300 persone, ed al “lancio”, con

 

pieno successo, della nuova azienda sul mercato,

 

ottenendo in pochi anni significativi risultati di

 

fatturato e profitti.

 

 

 

 

 

 

 

 

Età

 

33 1974: Nel 1974 gli viene data, oltre la Spagna, anche la

 

responsabilità, come Amministratore Delegato,

 

della consociata Dow Lepetit in Portogalo. Gestisce

 

circa 1000 persone, chiudendo il bilancio in

 

profitto, nonostante la situazione caotica che si era

 

venuta a creare, con la rivoluzione in corso.

 

 

 

Durante il 1976, il Gruppo Americano

 

Dow Chemical, azionista di maggioranza del

 

Gruppo Lepetit, promuove l’integrazione

 

operativa di quest’ultimo, con le Filiali Dow

 

nei vari paesi.

 

 

 

In questa occasione viene offerta al Dr. Mutti

 

la posizione, nell’ambito dell’Ufficio Centrale Europeo

 

di Zurigo , di Vice-Executive President per il

 

Sud Europa e Nord Africa con la responsabilità

 

di tutte le società operanti nel settore farmaceutico

 

e beni di consumo in questi territori.

 

 

 

36 1977: Il Dr. Mutti dopo due mesi di dimette dall’incarico

 

per disaccordo sulle strategie espresse dalla nuova

 

organizzazione aziendale

 

 

 

Entra quindi a far parte del Gruppo Quandt(BMW,

 

Varta, BYK,Golden, Milupa, ecc) quale

 

Amministratore Delegato della società

 

Milupa Italia.

 

La MIlupa AG è un’azienda leader mondiale nel settore

 

dell’alimentazione dietetica con un fatturato

 

di oltre 1000 miliardi e consociate in 8 paesi.

 

 

 

La Milupa Italia, in condizioni economiche

 

disastrose, con perdite accumulate di vari

 

miliardi, viene liquidata dopo l’arrivo

 

della nuova gestione e si crea una nuova

 

unità operativa in Varese, con la

 

partecipazione della Beech Nut USA,

 

denominata CID SpA. Milupa.

 

 

 

 

 

 

 

- Il Dr. Mutti, come Amministratore Delegato,

 

gestisce l’intera operazione della liquidazione

 

della vecchia azienda e costituzione della nuova.

 

Dopo due anni dalla sua creazione,

 

la CID Milupa è in profitto.

 

All’inizio del 1980 la Milupa AG

 

riacquista il pacchetto azionario della

 

Età CID Milupa SpA, rientrando cosi nuovamente in forma diretta sul mercato italiano con un’azienda efficiente- Corsera.

 

40 1981: Nel maggio ’81 assume la carica di

 

Amministratore Delegato della

 

Domopak SpA, mantenendo la semplice qualifica di Consigliere di Amministrazione

 

della CID Milupa SpA.

 

 

 

La Domopak è leader nel mercato per alcuni

 

prodotti di consumo, quali pellicole di alluminio

 

e pvc, vassoi, carte da cucina,ecc. per alimenti,

 

con un totale di circa 300 persone,

 

prospettive di sviluppo ottime, ma con una

 

situazione finanziaria e organizzativa difficile,

 

dovuta fondamentalmente al disaccordo dei due

 

soci al 50%

 

Con una serie di interventi organizzativi

 

e con un’operazione di scorporo e cessione

 

ad uno dei due azionisti di una parte

 

non strategica dell’azienda, viene risanata

 

la situazione finanziaria.

 

Viene quindi dato il via ad un deciso

 

rilancio di tutte le attività aziendali,

 

creando, nello stesso tempo, una nuova

 

organizzazione collaterale ,la Domoclean Srl,

 

posseduta al 100% dalla Domopak.

 

 

 

La Domoclean raggiunge rapidamente

 

risultati importanti attraverso il sistema di vendita

 

door to door”, con prodotti simili a

 

quelli dalla Domopak ed altri prodotti per la casa.

 

 

 

43 1984: All’inizio del ’84 la Domopak e la Domoclean,

 

con bilancio in utile, vengono cedute per il 100%

 

alla Dow Chemical.

 

Il Dr. Mutti promuove e gestisce le varie fasi

 

dell’intera operazione.

 

Al dicembre 1984, dopo una lunga trattativa,

 

accetta l’incarico di avviare il

 

risanamento della Polenghi Lombardo

 

(30 anni di perdite), di proprietà della

 

Federconsorzi, sulla base di un piano

 

quinquennale, molto dettagliato e con la

 

qualifica di Procuratore Generale

 

(Direttore Generale con tutte le procure)

 

 

 

L’azienda, 1.300 dipendenti, ha bisogno di tutto:

 

struttura manageriale, organizzazione commerciale,

 

prodotti stabilimenti nuovi,sistemi amministrativi

 

e di controllo, riduzione del personale, ecc.

 

 

 

Età Nei tre anni successivi(85/87) si provvede a tutto

 

questo,raddoppiando quasi le vendite e

 

le quote di mercato e con risultati economici

 

vicini al pareggio operativo.

 

 

 

Nel frattempo, il Dr.Mutti promuove due progetti

 

per la riorganizzazione dell’intero

 

settore agroalimentare della

 

Federconsorzi: l’unificazione in una sola azienda –Fedital –di tutte le espressioni industriali alimentari

 

del GruppoPolenghi, Massalombarda,

 

Jolly Colombani, Granducato

 

,Enologica Valtellinese,ecc e la creazione

 

di una catena di supermercati, Cappa , 

 

attraverso l’organizzazione esistente nei Consorzi Agrari.

 

 

 

Entrambi i progetti vengono approvati ed avviati a realizzazione:Fedital e Cappa.

 

 

 

Come Procuratore Generale della FEDITAL SpA il dott. Mutti gestisce i due progetti fino a nov.1988, con 700 miliardi circa di fatturato, 2000 collaboratori, tra diretti e indiretti,quattro settori merceologici: lattiero-caseario, ortofrutticoli e derivati, vino e bevande, olio, pasta,riso,zucchero. Dietetici

 

 

 

46 1988 – 1994: il dott. Mutti entra nel Gruppo Fininvest SpA. con vari incarichi ed oltre 15.000 collaboratori:

 

Amministratore Delegato Standa S.P.A

 

Amministratore Delegato Euromercato SpA 

 

 

 

1988-1998 Contemporaneamente il dott. Mutti entra come Consigliere di Amministrazione in : Finanziaria Centro Nord SpA( società quotata alla Borsa di Milano , divenuta in seguito Parmalat Finanziaria SpA

 

dopo aver acquisito la Parmalat SpA mediante un operazione di riverse merger) Partner e Consigliere di Amministrazione ed esce dal Consiglio di Amministrazione sei anni circa prima del crac della società- dicembre 2003) -

 

 

 

Amministratore Delegato Fininvest Servizi SpA

 

Vice President Unitel SpA

 

Vice President per le attività all’estero del Gruppo

 

52 1993 – 2003: Gruppo Tecnoeudosia SpA –poi diventato Gruppo Tecnosistemi SpA - Presidente e AD

 

Settore telecomunicazioni e affini, 3000 dipendenti, 12 sedi in Italia.

 

Sedi all’estero: Brasile, Spagna, Turchia, Svizzera, Argentina, Grecia, Messico, Cuba.

 

Presidente fondatore e azionista di maggioranza.

 

60  2001 – 2007 : Membro del Consiglio di Indirizzo della Fondazione Cassa di Risparmio Torino ( azionista di riferimento Banca UNICREDIT )

                                                 Dal 2007 Prtner in una società di ricerca, sviluppo e vendita di sistemi innovative nel settore Energia ed Ambiente.

 

                                                   Dal 2007 Presidente Sofipa Energy Madrid

 

 

 

Altre attività svolte contemporaneamente a quanto   sopra descritto:

 

 

 

 

 

 

Riva SpA –settore nautico - – insieme a Banca Schroeder – acquisto rilancio e vendita a Roll Royce due anni dopo

 

 

 

Gruppo Riri SA- Svizzera,insieme a Banca Schroeder- acquisto, rilancio e vendita a terzi (Riri ha inventato inizio ‘900 le cerniere; presente in molti paesi del mondo con prodotti di alta gamma)

 

 

 

Gruppo Eudosia SpA- start up da zero con successiva acquisizione di Italtel Sistem .- 1999.

 

 

 

Banca di Bergamo – Co- fondatore e Vice Presidente fino alla cessione della stessa ad altro Istituto Bancario dovuta a cambiamento di indirizzo: da Banca d’Affari a Banca Commerciale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vari: socio Reale Club Financiero di Madrid( past-President Onorario Juan Carlos di Spagna )

 

 

 

Membro dell’International Marketing Club di New York

 

 

 

Cavaliere della Republica (Pertini/Andreotti – giugno 1979) per meriti imprenditoriali.

 

 

 

Leader del lavoro ( 1980)

 

 

 

Medaglia d’oro concessa dall’Istituto Studi Lavoro

 

 

 

Lingue: Inglese – Spagnolo, Francese-Portoghese

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CURRICULUM VITAE - www.mariomutti.com
www.mariomutti.com

www.mariomutti.com